Non distante dalla struttura, è possibile visitare il borgo antico posto sul colle di Castellabate a 278m dal livello del mare. Da qui è possibile godere della vista sull’intera baia, recandosi al “Belvedere” sottostante al castello costruito per proteggersi dalle incursioni dei Saraceni nel 1123.
Il nucleo originario del borgo, conserva ancora oggi la caratteristica struttura costituita da vicoli stretti, archi bassi e ripide scalinate, fra i quali le case si incastonano una nell’altra, scoprendo a tratti viuzze nascoste e piccoli giardini fioriti.
Il famoso borgo è stato anche la location protagonista del celebre film “Benvenuti al Sud”, con la partecipazione di Alessandro Siani e Claudio Bisio, che ha permesso a questo magnifico posto di arrivare al grande pubblico.
Santa Maria e il borgo marinaro
Santa Maria di Castellabate
Pittoresco borgo di pescatori che ha conservato intatte le sue caratteristiche nonostante il crescente sviluppo turistico.
Il paese è situato al centro di un’ampia baia, racchiusa dai due promontori di “Punta Licosa” e “Punta Tresino”, caratterizzata da spiagge dorate alternate a scogliere e bagnata da un mare che, per la sua limpidezza, merita da anni il riconoscimento della “Bandiera Blu”.
Santa Maria oggi
Cosa visitare
In questo un semicerchio naturale si raggruppano le piccole case dei pescatori e il centro storico, compreso fra il “Palazzo Belmonte”, antica dimora principesca e “Villa Matarazzo”, un tempo residenza dei Signori del luogo e oggi sede di manifestazioni ed eventi culturali.
Fra i numerosi palazzi nobiliari sul “lungomare” domina l’imponente Torre degli Aragonesi e ad essa quasi si contrappone la piccola “Madonnina”, protettrice dei pescatori, realizzata in ceramica dall`unico laboratorio che ancora esegue manufatti secondo l’antica tradizione artigianale.
Ciò permette di offrire escursioni via terra e via mare con programmi personalizzati per gite culturali, naturali e/o enogastronomiche.
Check Availabity
Book your holiday here for surprising and satisfactory benefits.